La difesa degli interessi degli imprenditori di verniciatura industriale, artigianale e della piccola, media e grande industria;
La creazione di motivi di vera collaborazione tra verniciatori conto terzi e in proprio – la circolazione tempestiva di ogni tipo di informazione tecnica, ecologica di protezione ambientale, economica;
La diffusione delle conoscenze relative ai costi dei processi di verniciatura;
Il coinvolgimento di produttori di vernici, inchiostri, apparecchiature e impianti di verniciatura, finitura e decorazione, e loro utilizzatori nell’esecuzione di studi riguardanti argomenti di comune interesse;
La divulgazione agli associati dei risultati ottenuti da enti normativi italiani ed esteri a favore della qualità di finitura per la crescita del mercato internazionale del settore:
Il dialogo costruttivo e collaborativo con le autorità amministrative e di controllo dello Stato, delle Regioni, delle USSL e così via, a mezzo di un organo tecnico ad hoc;
La formazione di tecnici specializzati nella conduzione dei processi di verniciatura, decorazione e finitura in genere e di operai verniciatori capaci di apportare un vero contributo al lavoro manuale nella finitura dei manufatti;
Diffondere le conoscenze, allo stato attuale dell’arte, relative ai processi di verniciatura, decorazione e finitura in genere mediante pubblicazioni, convegni, tavole rotonde e così via;
Mantenere rapporti tecnici informativi con associazioni, enti pubblici e privati, organi governativi o terzi, italiani ed esteri.